Cittadinanza Onoraria
al Premio Nobel Giacconi
24
Marzo 2003
Dopo aver assolto questo formale adempimento amministrativo e prima ancora che
il Consiglio comunale dia ufficialità, con il suo voto, al conferimento della
cittadinanza onoraria al Prof Riccardo Giacconi, desidero salutare e ringraziare
brevemente i consiglieri comunali , le autorità civili, militari, religiose e
tutti gli intervenuti che, con la loro presenza, hanno voluto conferire una
particolare solennità a questa cerimonia.
Un saluto cordiale e riconoscente rivolgo, ovviamente, al Prof. Riccardo
Giacconi che ha recepito come un grande onore la volontà di questo Consiglio di
conferirgli la cittadinanza
Onoraria di Pescara, ed ha presenziato, pur fra molteplici impegni, a questa
significativa manifestazione.
Rivolgo, inoltre un saluto particolare al Prof. Remo Ruffini, collega ed amico
personale del Prof. Giacconi, che si è adoperato in prima persona per
l’organizzazione di questo conferimento e che, insieme al Prof. Giacconi, è
stato uno dei fondatori dell’ICRA Network, il cui Centro di coordinamento è
nella nostra Città, ed ha ottenuto, proprio nei giorni scorsi, il riconoscimento
ufficiale dello Stato Italiano.
Il Prof. Giacconi non ha bisogno di presentazione, tanta è la fama che
l’accompagna e il suo prestigio nel mondo scientifico ed accademico
internazionale.
In questa occasione desidero principalmente ringraziarlo per averci onorato
della sua presenza e per averci fatto avvertire l’orgoglio di poterlo annoverare
fra i nostri più cari concittadini.
Al ringraziamento unisco l’auspicio di poterlo avere sempre più spesso fra noi,
ad illustrarci qualche nuova scoperta, a spiegare ai nostri giovani i grandi
misteri dell’Universo, a rendere sempre più importante questa nostra Città delle
stelle, che è iniziata quasi come un’utopistica avventura ed è diventata,
invece, una bellissima realtà che ci fa sognare ed anelare ad un mondo di grandi
speranze e di progresso.
Pescara, 24/03/03
Carlo Pace
(Sindaco della Città di Pescara)
|